Vitigni
d'Italia Il
grande patrimonio della nostra viticoltura Biodegustando
e Giardino degli Aromi - Frascati 27
marzo 2015
Quanti
e quali sono i vitigni autoctoni italiani? Sono davvero la ricchezza
della nostra viticoltura? Meglio un vino da uve autoctoni o da
vitigni internazionali? Oppure meglio un uvaggio? E che cosa
significa, precisamente, autoctono?
Se
vuoi scoprire tutto questo e molto altro sui vitigni autoctoni
italiani, ti aspettiamo venerdì 27 marzo 2015 alle ore 20,15, al
Giardino degli Aromi di Frascati.
Il
tema della serata è proprio
Vitigni
d'Italia Il
grande patrimonio della nostra viticoltura Miti,
curiosità, leggende e falsità sui vitigni originari delle regioni
italiane
Non
ci limiteremo solo a parlare, di vino! Parte integrante della serata
è la degustazione guidata di tre vini biologici da vitigni autoctoni
italiani. L'incontro
sarà condotto da Pier Francesco Lisi, giornalista enogastronomico
ed enologo, ideatore dei corsi Biodegustando.
Nella
fase “conviviale” assaggeremo tre ottimi vini bio: un Pecorino
delle Marche, un Catarratto (con un po' di Zibibbo) siciliano e una
Barbera d'Alba.
Prima
di degustare parleremo, come detto, dei vitigni autoctoni:
conosceremo insieme le ultime scoperte scientifiche, impareremo la
storia di alcuni nomi curiosi, bizzarri e spesso legati a ricordi
antichi, scopriremo il destino dei nostri vitigni in giro per il
mondo.
Insomma,
cercheremo di capirne di più sui vitigni autoctoni, sempre con lo
stile divulgativo, “leggero” e comunicativo che è un po' il
marchio di fabbrica di Biodegustando!
Il
costo della serata è di 10 euro (sono comprese le tre degustazioni,
abbinate con alcuni stuzzichini). È indispensabile prenotare
perchè i posti sono limitati. Al
termine dell'incontro è possibile fermarsi per la cena (è sempre
meglio prenotare).
IL
GIARDINO DEGLI AROMI VI ASPETTA CON GIOIA, CHIAMATE
PER PRENOTARE.
senza
avventurarsi nel centro storico, è preferibile parcheggiare nel
grande parcheggio della stazione di Frascati (a pagamento fino alle
24, purtroppo) o su piazza Marconi (la piazza centrale di Frascati,
dove c'è il comune); qui dopo le 20 il parcheggio è gratuito.
L’associazione Biodegustando e la biocaffetteria Il Giardino degli Aromi di Frascati, con il patrocino di ProBio, associazione di produttori biologici del Lazio, organizzano: Biodegustando Corso di conoscenza e degustazione dei vini biologici Marzo 2015 Giardino degli Aromi – Frascati (Roma) Il corso si svolgerà il mercoledì sera, dalle 20,30 alle 22,30, nei giorni 4, 11, 18 e 25 marzo 2015, nella Biocaffetteria Il Giardino degli Aromi di Frascati (Roma). Il corso è articolato in quattro incontri settimanali; per una domenica di aprile è prevista la visita guidata alla cantina di un'azienda agricola biologica del Lazio associata a ProBio. Il costo del corso è di 90 euro, da saldare interamente prima dell'inizio. Il numero dei partecipanti previsto è al massimo di 25 persone, per assicurare a tutti una partecipazione efficace. Per informazioni e iscrizioni: Pier Francesco Lisi 347-1836285 www.biodegustando.it Il Giardino degli Aromi - Biocaffetteria https://www.facebook.com/ilgiardinodegliaromifrascati Piazza Paolo III, 18 (di fronte al Palazzo vescovile, nel centro storico) Frascati (Roma) Tel. 0686601053 Ogni incontro del corso sarà così strutturato:
i vini biologici (la coltivazione del vigneto bio, l’enologia, il mercato, l’etichettatura ecc.)
l’ABC della degustazione del vino (i ferri del mestiere, principi di analisi sensoriale, analisi visiva, olfattiva e gustativa di un vino; abbinamento vino-cibo)
degustazione guidata di almeno 12 vini biologici del Lazio (tre per ogni serata), scelti tra le migliori produzioni delle aziende biologiche associate a ProBio. La scelta dei vini coprirà (in base alle disponibilità) tutte le diverse tipologie: bianchi, rosati, rossi, dessert, spumante, vini senza solfiti.
Le lezioni del corso e le degustazioni saranno tenute da Pier Francesco Lisi, giornalista, enologo ed esperto di vini biologici. Ai partecipanti sarà distribuito un DVD con le dispense del corso e le schede di degustazione dei vini in assaggio, un attestato di partecipazione e altro materiale sui vini biologici. Le aziende biologiche che aderiscono a ProBio sono: